Asiago è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto, nonché fulcro dell’Altipiano dei Sette Comuni. È questo un luogo fascinoso incorniciato da montagne, boschi, laghi, prati e pascoli dove piccoli centri urbani conservano il fascino di un tempo lontano, ricercato da quanti ricercano un contatto con la natura e il ritmo del passato.
Scopriamo insieme Asiago e cosa vedere nei dintorni.
Asiago: cosa vedere in centro
Centro principale dell’Altopiano dei Sette Comuni (di cui oltre ad Asiago fanno parte Rotzo, Enego, Foza, Roana, Gallio, Lusiana), il piccolo comune di Asiago è situato a 1.000 metri di altezza, dove si respira aria pulita, amore per la natura e un senso di pace fuori dall’ordinario.
Asiago è frequentato durante i mesi estivi dagli amanti della natura, delle passeggiate nei boschi e del trekking, mentre durante l’inverno è destinazione di turisti amanti dello sci e dell’enogastronomia. Ma cosa vedere ad Asiago?
Nell’elenco delle cosa da vedere ad Asiago, partiremo sicuramente dal suggestivo centro storico. Qui l’atmosfera è un po’ quella dei villaggi bavaresi o austriaci. Possiamo tranquillamente passeggiare a piedi su Corso IV Novembre, tra tavolini all’aperto, negozi e botteghe artigianali ed edifici caratteristici.
Piazza Carli è una tappa obbligatoria. Se siamo in inverno, sicuramente la faranno da padrone i mercatini di Natale, mentre durante gli altri periodi dell’anno potremo concentrarci sulla Fontana del Fauno, in marmo rosso. Qui si erge anche il caratteristico Municipio, costruito sempre in marmo rosso e bianco locale, celebre per la sua torre campanaria con il Leone di San Marco scolpito su marmo bianco.
Sempre in Piazza Carli è assolutamente da visitare il Duomo di San Matteo, in stile neoclassico a colonnato corinzio. All’interno sono presenti alcune opere d’arte molto preziose, come le due pale di Francesco da Ponte il Giovane e Francesco da Ponte il Vecchio.
Asiago e il Sacrario Militare
Un altro posto da vedere ad Asiago è il Sacrario Militare, noto anche come Sacrario del Leiten, tappa obbligatoria anche per chi ama la storia. Qui la Grande Guerra ha lasciato la sua impronta.
Il Sacrario Militare altro non è che un imponente monumento, creato nel 1938, che raccoglie i corpi di circa 60.000 soldati che, proprio nei pressi dell’Altopiano di Asiago, persero la vita durante la Prima Guerra Mondiale. Situato a più di 1.000 metri sopra il livello del mare, il Sacrario è una tappa imperdibile anche per il panorama che offre su Asiago e le colline circostanti.
Asiago per gli amanti del verde
Per gli amanti della natura incontaminata, Asiago ha molto da poter offrire.
Una località da poter visitare è il Parco Millepini, non lontano dal centro, dove è possibile godersi un picnic con i bambini o rilassarsi all’ombra dei tantissimi alberi e spazi verdi.
Per gli amanti degli specchi d’acqua, si potrebbe proporre una passeggiata fino al Laghetto Lumera, una piccola pozza d’acqua circondata da una fila di pini, dover potersi rilassare godendosi le meraviglie naturali circostanti.
Infine Asiago può offrire esperienze uniche quali il Villaggio degli Gnomi, un parco tematico per i più piccoli, e SelvArt, un percorso nella natura pensato per gli amanti delle installazioni artistiche in contesti green.
Provare per credere!