MyAudi per l’impresa: dalla collaborazione tra il marchio dei quattro cerchi e Confindustria nasce una piattaforma completa per sostenere il presente e il futuro delle aziende in relazione alla loro flotta auto.
Una piattaforma più che mai necessaria di fronte a quelle che sono sfide nuove (o rinnovate) che il mondo della mobilità pone a chi gestisce un’azienda.
La collaborazione con Confindustria Servizi per sviluppare soluzioni d’avanguardia
Le singole e specifiche imprese hanno esigenze particolari, soprattutto in relazione alla mobilità di ultima generazione. Audi si impegna, di concerto con Confindustria, a sostegno delle Piccole e medie Imprese, quelle che hanno maggiore difficoltà ad effettuare investimenti e soprattutto a fare salti in avanti sotto il piano tecnologico.
Sono attivi per tutte le imprese iscritte e per tutto il sistema associativo condizioni dedicate e specifiche, nonché ovviamente vantaggiose, e canali preferenziali di contatto con il marchio dei quattro cerchi.
Anche per la responsabilità sociale
Il settore automotive non può ovviamente sottrarsi al rinnovato impegno per la responsabilità sociale. Tutte le aziende gestiscono flotte e devono fare riferimento ad autovetture e veicoli commerciali per la loro attività di impresa, motivo per il quale diventa cruciale cercare e sviluppare soluzioni di concerto con chi le auto le produce.
Per guidare un cambiamento oggi più che mai necessario e comunque non più rinviabile.
Registrarsi è facile
Registrarsi è estremamente facile. Basta infatti raggiungere il sito che Audi ha dedicato appunto a MyAudi per l’impresa, inserire la propria partita IVA, mail aziendale e ragione sociale, per accedere subito a tutti i servizi digitali che il gruppo tedesco offre appunto agli associati Confindustria.
È possibile inoltre anche registrarsi utilizzando il proprio profilo LinkedIn.
Gli incontri sul territorio: occasioni per crescere insieme e conoscere le best practice
Sempre di concerto con Confindustria, MyAudi organizza incontri sul territorio, su base regionale, per permettere di approfondire argomenti importantissimi per lo sviluppo aziendale odierno:
- Cambiare il passo, per il salto tecnologico e produttivo di cui hanno bisogno anche le Piccole e Medie Imprese
- Per la gestione della Filiera
- Per I mercati esteri da gestire nel presente e nel futuro
- Per la trasformazione del prodotto e le sfide connesse a queste pratiche
- Elettrico, perché la mobilità zero emissioni dovrà essere il futuro obbligato di ogni realtà produttiva
- Sostenibilità e responsabilità d’impresa, perché le aziende non possono avere più come unico obiettivo la massimizzazione del profitto, ma devono oggi più di ieri perseguire obiettivi anche sociali
Per la strade verso zero emissioni
All’interno della piattaforma di Audi per le imprese non possiamo dimenticare poi il percorso Road to Zero emission, percorso nato per raggruppare tutte le iniziative di Audi per il passaggio ad una mobilità davvero sostenibile.
Senza compromessi, senza passi falsi, con l’obiettivo di fare la propria parte, per quanto piccola, verso un futuro dove le auto e i veicoli non saranno più parte dell’impronta ecologica dell’attività di impresa.