Come migliorare la propria azienda? Chi agisce nel mondo delle imprese è alla ricerca dei migliori risultati possibili. Le normative ISO nascono proprio per questo: attraverso le norme e le linee guida delle varie ISO è possibile migliorare in maniera efficace e decisiva la nostra realtà aziendale.
Nasce da qui l’idea di realizzare un sistema di gestione integrato, basato sulle norme ISO in fatto di qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale.
Dalla sicurezza stradale, fino al rapporto con l’ambiente, senza dimenticare la qualità del prodotto e del servizio: affidarsi al mondo ISO trasformerà la nostra azienda e la sua immagine presso il pubblico e i potenziali partner.
Nei prossimi paragrafi i vantaggi e le scelte migliori da fare nella costruzione di un sistema di gestione integrato.
I vantaggi delle certificazioni ISO
Rispettare le norme ISO non basta: sono necessarie delle certificazioni che attestino il nostro mantenimento di determinati standard. Utilizziamo la parola “mantenimento” perché rispondere agli standard ISO non si riduce a un semplice istante, ma è un qualcosa di costante nel corso del tempo.
Vedremo meglio nei prossimi paragrafi a cosa facciamo riferimento, ma per ora limitiamoci a esporre i numerosi vantaggi di tali certificazioni.
Possedere delle certificazioni ISO ha, in maniera piuttosto concreta, dei vantaggi nel nostro rapporto con gli altri agenti del mercato. Nei bandi di gara le certificazioni ISO possono darci ulteriore punteggio, mentre nel rapporto con i partner queste certificazioni attestano la nostra qualità e competenza in diversi campi.
In più l’idea che si possa realizzare un sistema di gestione integrato non fa che confermare quanto le varie certificazioni ISO siano compatibili tra loro, nel realizzare la migliore efficienza possibile per la nostra azienda.
Una migliore efficienza
Al tempo stesso le certificazioni ISO ci garantiscono una maggiore efficienza e una maggiore qualità del nostro lavoro, dei nostri servizi e del nostro prodotto.
Le norme e le linee guida in questi documenti servono a diminuire gli sprechi, limitando i consumi e apportando una serie di migliorie più che adeguate.
Nel paragrafo precedente abbiamo parlato di costanza nel tempo: cosa intendiamo?
Le norme ISO non riguardano solamente macchinari e strumenti, ma avvolgono anche il campo delle risorse umane. Si tratta quindi di investire in formazione, per permettere a collaboratori e dipendenti di agire rispettando queste stesse linee guida.
Rispettare queste certificazioni si rivela un’occasione per migliorare il modo di lavorare all’interno dell’azienda, per far sì che tali standard vengano mantenuti elevati con il trascorrere del tempo.
Ricordiamo che un sistema di gestione integrato deve occuparsi di ambiti diversi, quali ambiente, sicurezza e qualità. L’efficienza dell’azienda non riguarda solo il prodotto, ma anche la realtà in cui l’azienda e i suoi collaboratori si muovono. Il legame con l’ambiente e la sostenibilità è tra le parole d’ordine di questi anni, ma la sicurezza non può e non deve essere sottovalutata.
Come ottenere le certificazioni ISO?
La presenza di un consulente esterno è più che necessaria. Per arrivare a ottenere le certificazioni ISO bisogna rispettare determinati standard, ed è molto probabile agire sia sull’impresa come luogo fisico, sia sulla formazione dei propri collaboratori e dipendenti.
Attraverso l’aiuto di un consulente riusciremo a raggiungere tali obiettivi in maniera completa e nei giusti tempi. Si tratta di un terreno che può essere impervio, una guida è la scelta migliore che possiamo fare.