Quando è arrivato il momento di cambiarla, scegliere l’auto tra i tanti modelli auto disponibili sul mercato potrebbe essere un’operazione non così scontata. La scelta va operata valutando attentamente le proprie necessità, e non solo il budget. Il chilometraggio annuale, il tipo di strada che normalmente si percorre, i consumi di carburante e i costi di esercizio sono voci dalle quali da far dipendere la scelta d’acquisto. Per aiutare gli automobilisti a compiere una decisione ragionata, abbiamo preparato questa piccola guida all’acquisto.
Tutte le auto, segmento per segmento
Per ciascun segmento sono riportate le caratteristiche principali, eventuali pro e contro, e la destinazione d’uso più indicata. L’alimentazione è un tema che tratteremo all’interno delle singole categorie, visto che ormai quasi tutti i costruttori prevedono varianti elettriche o ibride in ogni segmento.
City car
Le city car sono utilitarie di ridotte dimensioni da utilizzare soprattutto in città, come suggerisce il nome. A differenza di quanto accadeva sino a pochi anni fa, le vetture di questo segmento sono ben rifinite e sufficientemente confortevoli. Auto piccole, ma sicure e spesso scattanti adatte a districarsi tra parcheggi e corsie preferenziali. Da preferire in versione a benzina per via dei bassi costi di esercizio. I modelli ibridi godono di vantaggi fiscali e alcuni privilegi tra cui l’accesso a ZTL in molte aree metropolitane.
Utilitarie
Fanno parte della categorie le auto di segmento B e C. Sono disponibili nelle varianti due o tre volumi. I modelli a coda tronca hanno un aspetto più sportivo, mentre le Sedan richiamano gli stilemi della tipica auto di famiglia. Se si percorrono molti km all’anno, la scelta del diesel è ancora la più gettonata in questa categoria. Per un utilizzo misto tra città e strade extraurbane la scelta dell’ibrido o ibrido plug in è forse la più indicata.
Le ammiraglie
Dedicate a un’utenza facoltosa, le ammiraglie sono auto di rappresentanza per eccellenza. La scelta è molto popolare tra imprenditori e agenti di commercio che devono macinare molti chilometri, principalmente in autostrada. I prezzi partono da circa 50.000 €, e le moderne motorizzazioni diesel e turbo benzina garantiscono prestazioni di tutto rispetto. Spesso questi modelli possono vantare consumi di carburante relativamente contenuti, se utilizzate a velocità da codice della strada. Attenzione ai costi di esercizio, piuttosto elevati.
Coupé e cabriolet
Auto scelte per il piacere di guidare e come status symbol da giovani di tutte le età. Coupé e cabriolet rappresentano una nicchia in cui non è difficile trovare modelli belli da vedere e divertenti da guidare. La ricerca delle prestazioni è un aspetto determinante, e i propulsori a benzina sovralimentati sono la prima scelta. Non è raro trovare modelli ibridi in cui la parte elettrica fornisce una significativa riserva di potenza, più che dare un tocco green all’auto.
SUV, CUV e Crossover
Quello che cambia sostanzialmente è il prezzo, oltre all’impostazione stilistica. L’impostazione meccanica rimane pressoché la stessa per le tre tipologie, con una posizione di guida rialzata che offre ottima visibilità. L’assetto rialzato permette di affrontare bene le asperità della strada, buche anche profonde e asfalti non perfettamente in ordine, come spesso si verifica nelle grandi città. I SUV continuano a registrare grande consenso, per via della comodità di marcia e del grande spazio a bordo. Convincenti le prestazioni in versione 100% elettrica.
Veicoli scelti anche come status symbol, gli Sport Utility Vehicle sono parenti stretti dei crossover. Qui le dimensioni scendono leggermente, così come il prezzo. L’utilizzo principale li vede muoversi bene in città e su qualche terreno accidentato, ma scordiamoci l’off-road puro: per quello ci sono i fuoristrada.
I CUV sono l’ennesima variante dei SUV, da cui differiscono per un’impronta stilistica più sportiva e linee filanti. Derivano dalle berline del relativo costruttore, dalle quali prendono in prestito scocca e meccanica. L’impostazione di guida rimane ancorata alla filosofia SUV, pur non raggiungendo le stesse altezze da terra. Berline vitaminizzate nell’aspetto, con assetti rialzati che garantiscono gran comfort senza rinunciare a un aspetto sportiveggiante.