Le macchine in leasing, nonostante la popolarità crescente delle formule a noleggio, continuano comunque ad essere molto popolari.
Ma in cosa consiste la stipula di un contratto di leasing? Si tratta di un accordo tra due parti, cioè tra un concessionario e un privato o imprenditore in cui quest’ultimo si impegna a pagare per un periodo di tempo determinato una quota.
Il lato positivo della contratto di leasing è proprio avere un’unica quota che racchiude tutto, come per esempio il costo dell’assicurazione, del bollo e delle spese di manutenzione, senza dimenticare che tutta la burocrazia e documentazioni varie sono a carico dal concessionario con cui si stipula il contratto, semplificando il tutto per chi sottoscrive.
La durata del periodo del contratto di leasing va da un minimo di 2 anni ad un massimo di 5, al termine del suddetto periodo è possibile effettuare una delle seguenti operazioni:
- Riscattare l’automezzo, pagandone la differenza residua.
- Consegnare il mezzo, per magari stipulare un nuovo contratto di leasing.
Contratto di noleggio o a lungo termine
Un’altra modalità molto utilizzata è quella prevista dal contratto di noleggio, detto anche noleggio a lungo termine. Moltissime concessionarie forniscono promozioni veramente uniche per l’acquisto o il noleggio di auto. Solitamente il contratto va da un minimo di 36 mesi per arrivare ad un massimo di 48, anche questa modalità semplifica il tutto non dovendo più pensare alla RCA, assicurazioni e anche altre lungaggini burocratiche..
Queste due vantaggiose modalità si sposano alla perfezione con ha una partita IVA e anche per chi ha attività commerciali che devono fare affidamento sui mezzi specifici, come chi ha bisogno di mezzi come furgoni, pick-up, destinati al carico merci, oppure adatta al trasporto di persone, come potrebbe essere la squadra di lavoro.
Volkswagen e la sua piattaforma di noleggio
La casa tedesca Volkswagen ha opzioni ancora più interessanti per chi intende acquistare o noleggiare un auto, a partire dalla piattaforma online, molto intuitiva e utile per chi vuole orientarsi sul mercato.
Dal sito web è facilissimo trovare un auto che soddisfi le necessità anche più particolari. Basta utilizzare i pratici filtri per circoscrivere la propria ricerca. Si potrà scegliere fra l’importo che si è disposti a spendere per rata, la cilindrata dell’auto, l’alimentazione e gli altri dettagli. Infine è possibile scegliere direttamente il modello ricercato e supervisionare il preventivo che il sito ci restituisce.
Senza dimenticare le proprie necessità sarà possibile selezionare anche dei modelli ibridi o full electric. Se per esempio abbiamo bisogno di un mezzo che non debba percorrere lunghe distanze e sia utilizzato principalmente in città, l’opzione elettrica è sicuramente più percorribile. Non solo perché riduce l’emissione di CO2 nell’aria ma anche perché farebbe risparmiare in termini di carburante. Senza dimenticare che in città è molto più facile trovare colonnine per la ricarica, anche fuori dalle rivendite della GDO o in prossimità di stadi, palazzetti e rivendite. La scelta che abbiamo a disposizione è veramente vasta, che si sia un privato o un imprenditore. Basterà scegliere il mezzo che fa di più al caso con la modalità di acquisto e possesso che più si avvicinano alla nostra utilità. La varietà è, ancora una volta, a favore del cliente finale.