Il car sharing è una forma di noleggio a breve termine di auto, messe a disposizione da compagnie che prendono in appalto lo spazio di una città o di una località, per offrire il loro servizio, a tutti coloro che ne fanno richiesta. Il noleggio a breve termine va dal minimo di un’ora fino ad un massimo di 24h.
Esistono anche altre diverse forme di noleggio, come quelle a medio e lungo termine, per le quali, chi noleggia, paga una tariffa settimanale o una rata mensile per l’anno di noleggio.
Ad oggi il noleggio auto ha subito una notevole impennata e sempre più persone preferiscono noleggiare auto anziché comprarle.
Vantaggi del noleggio auto
Fra i vantaggi di cui godere col noleggio di un auto, ovviamente si annovera il più intuitivo: cioè il risparmio del costo di un’assicurazione, ma anche i costi di bollo auto, tagliando ed eventuali interventi di manutenzione della vettura.
Ovviamente ogni compagnia è diversa e dunque i termini e le condizioni di noleggio possono variare, anche a seconda del tipo di noleggio e della sua durata, ma tendenzialmente questi includono il beneficio del risparmio dei costi sopracitati, con esclusione, in alcuni casi, dei costi di manutenzione, soprattutto per quanto riguarda carrozzeria o danni alla vettura di qualsiasi origine a torto del conducente.
Il Car sharing turistico: I progetti innovativi e le città italiane che vi aderiscono
Car sharing significa “condivisione di auto”. Questo è il concetto essenziale su cui vertono questi moderni progetti di mobilità. Soprattutto nelle grandi città molto affollate e soggette a ristrettezze, come la ZTL (Zona Traffico Limitata), il noleggio a breve termine di auto, messe a disposizione dalle compagnie di noleggio per i cittadini e i turisti, può essere una soluzione vantaggiosa in quanto, ad esempio, queste possono transitare nelle zone vietate agli altri residenti durante gli orari di punta.
Oggi si investe molto sul car sharing elettrico, per ovviare al problema delle emissioni. Per questo vediamo sempre più colonnine di ricarica, invadere le nostre città. Ci sono anche progetti che prevedono un car sharing che coinvolge gli albergatori delle città turistiche, come il progetto già avviato a Como che coinvolge anche questa categoria.
Il Comune di Como, ha deciso di accogliere in città e patrocinare il progetto europeo I-SharE LIFE, coordinato da Ferrovie Nord Milano, in partenariato con E-Vai, società che si occupa di mobilità sostenibile. Le auto elettriche della E-Vai saranno disponibili per gli albergatori che offrono il servizio “navetta” ai turisti. Obiettivo principale quello di ridurre le emissioni nella cittadina presa d’assalto dai turisti soprattutto nel periodo estivo, costituendo così un modello di turismo sostenibile a basso impatto ambientale. Cinque in totale le città coinvolte: insieme a Como, anche Bergamo, Bollate e Busto Arsizio in Lombardia e Osijek in Croazia.
Il servizio non sarà solo legato al servizio di navetta per i turisti in stazione o aeroporto, ma anche attivo per coloro che sceglieranno di visitare la città in modo sostenibile. Chiedendo infatti in reception la possibilità di un’auto, gli albergatori forniranno le chiavi delle auto in sharing della E-vai.
Il car sharing è una soluzione molto adottata nelle città turistiche, perché permette ai visitatori di muoversi comodamente, senza dover prendere mezzi affollati e viaggiare su più linee per raggiungere la destinazione auspicata. Visitare città grandi come la Capitale ad esempio, diventa molto più facile e agibile e le tariffe che vengono offerte da queste compagnie di servizi, esclusivamente con pagamento orario, sono molto economiche rispetto uno spostamento con un regolare taxi. Se poi si tratta anche di dare una mano all’ambiente, riducendo gli inquinanti, grazie alle auto elettriche, questi servizi possono diventare molto efficienti.
Avere quindi un’app su smartphone per lo sharing turistico può rivelarsi utile quando ci si sposta per visitare una delle città più turistiche del 2023 ( che potrai sbirciare cliccando qui): oramai infatti, tutte le utilità che ci possono servire nelle nostre giornate, come nei nostri viaggi, si sono digitalizzate, così grazie alle app, possiamo svolgere una serie di azioni legate al quotidiano, ma questo riguarda anche lo svago, come nel caso delle piattaforme legate all’intrattenimento o le App per vedere film e serie tv durante gli spostamenti in aereo o in treno, usufruibili anch’esse comodamente con lo smartphone.
Fra i servizi storici di car sharing, segnaliamo sicuramente quello di Eni (“Enjoy”) o della “Car2Go”, primi storici entrati in vigore nella Città di Torino, Milano e Roma, entrambi fruibili da smartphone. Proprio tramite questo, si possono caricare i propri dati e i propri documenti (fra cui la patente di guida ovviamente) e attendere un feedback, nonché l’approvazione da parte del fornitore per l’utilizzo del servizio. Lo smartphone permetterà poi al conducente di accedere al veicolo più vicino segnalato dall’app, tramite un codice univoco e personale, generato di volta in volta, una sorta di “OTP” per accedere al veicolo.