Una perdita di gas può essere (anzi, probabilmente è) estremamente fastidiosa e anche molto preoccupante: se hai da poco scoperto una perdita di gas all’interno della tua casa, è naturale che tu ti stia chiedendo quale possa essere la causa che si trova all’origine di questo problema.
Ci sono diverse cose che possono causare le fughe di gas, alcune ovviamente più comuni di altre: in questo articolo parleremo in dettaglio delle cause della perdita più frequentemente riscontrate e offriremo suggerimenti pratici su come gestire il problema nel modo giusto. Considerando che i guasti alle tubazioni o ad altri componenti possono portare anche a gravissime conseguenze se non trattati correttamente, ti invitiamo ad approfondire questo argomento prima di tentare qualsiasi riparazione fai da te.
Più in particolare, se sei residente nel capoluogo del Piemonte o all’interno della sua provincia, ti consigliamo di rivolgerti ad un idraulico a Torino, che possa esserti di supporto nell’identificare la causa di questa perdita di gas e anche la sua soluzione.
Le cause interne di una perdita di gas
Le cause interne di una perdita di gas possono essere molto diverse tra loro e possono essere legate, per esempio, a difetti progettuali o all’installazione non corretta dei contatori. Elenchiamo, dunque, quali sono le più comuni cause interne di una perdita di gas-
- Come abbiamo anticipato, spesso i difetti più comuni si verificano durante la progettazione del sistema di distribuzione del gas o all’installazione di tubazioni o di contatori del gas e persino durante le riparazioni o le eventuali modifiche di queste installazioni. In alcuni casi, questi difetti che provocano la perdita di gas possono risalire a diversi anni prima, ma possono rimanere latenti fino a quando non vengono individuati, con un notevole aumento delle perdite.
- Un altro fattore che può provocare una perdita di gas interna è l’errata manutenzione del sistema di distribuzione del gas. I sistemi a bassa pressione, per esempio, possono essere più vulnerabili a problemi di perdite se non mantenuti in buone condizioni.
- La corrosione delle tubazioni può rappresentare un’altra importante causa di perdite nelle linee di distribuzione.
- In ultimo, anche le elevate temperature estive possono compromettere le condizioni del sistema e provocare conseguenti perdite di gas.
Le cause esterne di una perdita di gas
Anche le cause esterne di una perdita di gas possono essere molto variabili e possono comprendere una vasta gamma di diverse sottocategorie, tra cui i malfunzionamenti tecnici, il vandalismo, gli atti di sabotaggio, gli incidenti dolosi e molto altro ancora. Analizziamo nel dettagli alcune di queste cause esterne di una perdita do gas.
- I malfunzionamenti tecnici sono una delle cause esterne più comuni di perdita di gas: possono verificarsi a causa di installazioni o di manutenzioni errate delle valvole e dei tubi, oppure a causa di modifiche effettuate per soddisfare le nuove normative in vigore.
- Anche alcune condizioni ambientali, come ad esempio la muffa o i muschi, possono danneggiare la giunzione tra il tubo e le rigature e, di conseguenza, generare ingenti perdite di gas. Inoltre, il deterioramento oppure gli eventuali danni causati alla linea da animali selvatici o da altri agenti esterni a volte può provocare la rottura della linea che provoca una perdita di gas.
- Il vandalismo è un altro fattore comune che può causare perdite di gas: gli attacchi vandalici possono consistere nella rottura intenzionale delle valvole oppure nello svitare intenzionalmente i bulloni del tubo; si può anche constatare la presenza di un sabotaggio quando vengono trovate disposizioni esplicitamente progettate per danneggiare le tubazioni gas.
- Infine, gli incidenti dolosi o le avversità ambientali quali terremoti o incendi possono causare danni irreparabili a valvole ed apparecchiature varie, i quali possono portare al verificarsi di una perdita di gas.