Ogni settore sta facendo la sua parte nella realizzazione di uno stile di vita che sia più sostenibile e rispettoso per l’ambiente. Ciò vale anche per il settore automobilistico, dove la mobilità elettrica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni.
Questo genere di vetture si presenta come un vero e proprio elemento di rottura rispetto al passato. Non hanno bisogno di combustibili fossili, come diesel o benzina, e sono interamente alimentate da energia elettrica. La loro maggiore diffusione può aiutarci a rendere il nostro traffico privo di emissioni, rendendo più pulita l’aria delle nostre città.
Cosa c’è da sapere sulle auto elettriche
Le auto elettriche non emettono nessun tipo di gas serra, perché all’interno del loro motore non è presente nessuna combustione. Osservando una macchina full electric possiamo notare l’assenza del tubo di scappamento, un elemento non più necessario.
Il motore è alimentato da una batteria agli ioni di litio. Queste batterie sono in grado di immagazzinare una grande quantità di energia in spazi molto ridotti. Si tratta della stessa tecnologia utilizzata nei nostri dispositivi elettronici, come smartphone, computer e tablet. Queste batterie sono molto longeve, e riescono a sopportare senza difficoltà centinaia di cicli di ricarica.
Un’altra caratteristica di queste auto è l’elevata silenziosità del motore. Salendo a bordo di questi veicoli per la prima volta noteremo subito l’assenza del classico rumore tipico dei motori a benzina.
Risparmiare con gli ecobonus
Le istituzioni stanno promuovendo da diverso tempo l’acquisto di vetture elettriche. Ogni anno vengono messi a disposizione dei fondi, noti anche come ecobonus, che permettono agli automobilisti di ricevere degli incentivi in fase di acquisto. Questi bonus hanno un valore variabile, e sono disponibili anche per le macchine ibride. L’obiettivo è quello di rendere l’acquisto di una automobile elettrica più accessibile e concorrenziale.
Per saperne di più consigliamo di consultare direttamente la propria concessionaria di fiducia, dove saranno ben informati su questi incentivi, o di fare riferimento al sito del MISE (Ministero per lo Sviluppo Economico).
Prestazioni e autonomia
Chi sta pensando di entrare nel mondo della mobilità elettrica spesso si chiede quali sono le reali prestazioni e l’effettiva autonomia di questi veicoli.
Per quanto riguarda le prestazioni oggi a bordo delle vetture elettriche sono presenti motori molto performanti. Molto dipende ovviamente dal singolo modello, ma non mancano proposte decisamente sportive, con una buona accelerazione e caratteristiche tecniche da non sottovalutare.
Anche l’autonomia cambia in base al modello preso in considerazione. Oggi sono presenti vetture in grado di percorrere più di 400 km con una sola carica. Ciò significa che potremo affrontare senza difficoltà lunghi viaggi, mentre nella vita di tutti i giorni potrebbero essere necessarie solo una o due cariche complete a settimana. Molto dipende dal tipo di uso che facciamo del veicolo.
Viaggiare con le auto elettriche
I veicoli elettrici sono una buona scelta per coloro che amano viaggiare su quattro ruote. Il nostro consiglio è di organizzare nel dettaglio i propri percorsi, scegliendo dove fermarsi a ricaricare la batteria dell’auto. Il numero di postazioni per la ricarica è in forte aumento, e questo trend si intensificherà nei prossimi anni.
Per scoprire dove si trovano queste postazioni, sia in Italia che in Europa, possiamo usare delle applicazioni da installare sul nostro smartphone.
Inoltre non dimenticate di mettere nel bagagliaio un cavo per la ricarica, da collegare alla presa della corrente una volta arrivati nel garage dell’albergo.