Gli incubi possono essere davvero fastidiosi per il nostro sonno. Svegliarsi di soprassalto durante la notte può danneggiare il nostro riposo, e gli incubi possono crearci malumore o ansia per tutta la giornata.
Spesso dietro ai sogni si nasconde qualcosa di più. Per questo alcuni siti di oroscopi, come Oroscopissimi, si sono concentrati anche sul significato dei sogni e, di conseguenza, sull’oniromanzia. Un incubo ricorrente ad esempio potrebbe essere generato da pensieri negativi e da preoccupazioni.
Cerchiamo di scoprire come avere meno incubi, sognando di più.
Svuotare la mente
Il primo consiglio che vi possiamo dare è quello di svuotare la mente e rilassarvi. Per un sonno sereno è importante andare a dormire senza stress. In che modo possiamo riuscirci?
In rete potete trovare molti esercizi di meditazione con cui scacciare i brutti pensieri. Prendetevi qualche minuto prima di andare a dormire, e cercate di vivere un’esperienza fatta di silenzio e distensione.
Esistono molti esercizi fisici da effettuare, come ad esempio lo yoga. Come disciplina ci sentiamo di consigliarla proprio per chi vuole liberarsi dello stress di tutti i giorni. Vedrete che un po’ di yoga riuscirà a regalarvi un sonno piacevole e riposerete al meglio.
Scoprire l’origine
Spesso i sogni hanno origine dalle nostre paure o dalle nostre preoccupazioni. Il primo passo per eliminare gli incubi è capire qual è il pensiero che li genera. A volte può essere difficile da scoprire: alcuni pensieri finiscono per vivere nel nostro subconscio, come delle vere e proprie paure di cui non siamo consapevoli.
Per questo è importante analizzare il sogno: l’esperienza onirica spesso è una metafora dei nostri pensieri. Svelandone il significato riusciremo a capire qual è la causa prima dei nostri brutti sogni.
Una volta capita l’origine dei nostri incubi abbiamo differenti ipotesi. Potremmo cercare, se possibile, di risolvere il problema che crea questo stato di ansia, o potremmo invece rivolgerci a uno specialista.
Mangiare leggeri
Gli incubi possono essere generati anche dalla nostra alimentazione. Un pasto troppo pesante è difficile da digerire, e il nostro corpo ne risente. Durante la notte una cattiva digestione può agitarci e renderci nervosi, con il risultato di danneggiare il nostro sonno.
Per questo è importante mangiare bene a cena, preparando dei piatti leggeri e facili da digerire. A cena gli ortaggi non possono mancare, così come altre scelte vegetali, come i legumi. Attenti a non consumare carne in misura eccessiva, e cercate di non mangiare troppi carboidrati.
Se i vostri incubi hanno origine da ciò che mangiate vedrete che basteranno pochi giorni per notare i risultati. Con una alimentazione sana otterrete un riposo davvero piacevole.
Meno TV prima di andare a dormire
I nostri incubi possono anche essere causati da ciò che guardiamo in TV prima di dormire. Una serie tv troppo cupa e tenebrosa o un film horror possono influenzare il nostro subconscio. In questo modo la nostra mente durante la notte ci ripropone immagini e tematiche che ci hanno impressionato in maniera particolare.
Se siete tra coloro che amano addormentarsi con la televisione accesa vi consigliamo di preferire altri generi, come le semplici sitcom. Una buona dose di risate è ottima per rilassarci.
Al contrario se preferite contenuti più impegnativi cercate di non vederli subito prima di andare a dormire. Lasciate alla vostra mente il tempo di elaborare quanto avete visto, diminuendo la possibilità di incubi.